DIRITTI DISCOGRAFICI CONNESSI AL DIRITTO D'AUTORE: LA REA DENUNCIA LA SCF ALL'ANTITRUST E ALL'AGCOM - LUCIO DALLA E DE GREGORI RILASCIANO LA LIBERATORIA AL CIRCUITO DELLA REA "LE 100 RADIO"
"E' ora di finirla e di fare chiarezza sui presunti diritti connessi vantati dalla SCF nei confronti delle emittenti radiofoniche e televisive" riferisce il Presidente della REA - Radiotelevisioni Europee Associate, Antonio Diomede, l'associazione che rappresenta 420 imprese radiotelevisive locali. La REA ha segnalato all'Antitrust e all'AGCOM il comportamento persecutorio della SCF nell'inviare sistematicamente alle emittenti associate lettere d'invito perentorio a pagare diritti connessi per opere mai utilizzate, lettere minacciose per il rispetto di contratti disdetti o mai firmati, fatture per prestazioni mai richieste.
leggi il resto
mercoledì 2 giugno 2010
mercoledì 26 maggio 2010
INNOVATION MARKETING
Innovation Marketing studia e realizza soluzioni innovative per una comunicazione di successo.
Partendo dai tuoi obiettivi, scegliamo linguaggi e mezzi adatti per aiutarti a raggiungerli.
leggi il resto
Partendo dai tuoi obiettivi, scegliamo linguaggi e mezzi adatti per aiutarti a raggiungerli.
leggi il resto
lunedì 24 maggio 2010
Diritti connessi, sulla causa tra SCF e un dentista interviene la Corte Europea
La Corte d’Appello di Torino ha invitato la Corte Europea di Giustizia ad esprimersi su un contenzioso aperto da SCF Consorzio Fonografici nei confronti di un dentista italiano che rifiuta di pagare i diritti “connessi” riconosciuti ai produttori fonografici e agli artisti interpreti per la riproduzione in pubblico di musica registrata.
leggi il resto
leggi il resto
Tensioni tra discografia e radio
Dal palinsesto spariscono le nuove hit
Gli ascoltatori delle radio da qualche giorno hanno notato che il palinsesto musicale è cambiato. Mancano le nuove hit, da Marco Carta ("Quello che dai") a Noemi ("Vertigini"). Il motivo? La tensione tra Consorzio Fonografici SCF (riunisce la major discografiche) e le radio. La SCF ha chiesto di alzare i diritti fonografici dall'1 al 4% secondo media europea. Le radio hanno trovato esagerata la richiesta e, per ora, non trasmettono i nuovi brani.
leggi il resto
Gli ascoltatori delle radio da qualche giorno hanno notato che il palinsesto musicale è cambiato. Mancano le nuove hit, da Marco Carta ("Quello che dai") a Noemi ("Vertigini"). Il motivo? La tensione tra Consorzio Fonografici SCF (riunisce la major discografiche) e le radio. La SCF ha chiesto di alzare i diritti fonografici dall'1 al 4% secondo media europea. Le radio hanno trovato esagerata la richiesta e, per ora, non trasmettono i nuovi brani.
leggi il resto
MAG 23 Radio e Discografiche litigano! Menomale che c’è Internet!
LE RADIO ITALIANE BOICOTTANO LA NUOVA MUSICA DA 1 MESE!
In Italia, succede anche questo. Vi propongo un’estratto molto interessante che abbiamo preso dal sito Sorrisi.com, riguardo al boicottaggio radiofonico di tutti i NUOVI SINGOLI italiani ed internazionali da parte delle grandi stazioni radiofoniche d’Italia.
leggi il resto
In Italia, succede anche questo. Vi propongo un’estratto molto interessante che abbiamo preso dal sito Sorrisi.com, riguardo al boicottaggio radiofonico di tutti i NUOVI SINGOLI italiani ed internazionali da parte delle grandi stazioni radiofoniche d’Italia.
leggi il resto
Le radio americane non pagano diritti connessi, tranne quelli agli autori. C'e' il sito NoPerformanceTax.org!
In Italia c'e' la SIAE e da loro BMI e ASCAP: da noi l'SCF e negli States niente di tutto questo! Negli States le radio pagano le royalties alla BMI e ASCAP, cosi' come facciamo noi con la SIAE. Ora le radio italiane boicottano i brani nuovi!
leggi il resto
leggi il resto
LE CONVENZIONI RADIOFONICHE CON LA SCF
In questi giorni sono usciti numerosi comunicati ed articoli di stampa sullo stato delle convenzioni delle Radio nazionali e locali con la Società Consortile dei Fonografici (SCF) per i diritti connessi.
leggi il resto
leggi il resto
domenica 23 maggio 2010
Il tesoro sprecato delle frequenze
Non abbiamo molti primati in campo tecnologico, ma sui telefonini non siamo secondi a nessuno. Per la loro diffusione record, ma anche perché vantiamo da anni un mercato competitivo e all'avanguardia in Europa prima con le carte ricaricabili, poi con l'Umts e in anni più recenti con l'accesso alla banda larga da reti mobili. Ora però questo primato italiano rischia di essere minacciato.
leggi il resto
leggi il resto
venerdì 21 maggio 2010
NET AT WORK
Gli aspetti comunitari della cultura digitale, pensiamo a wikipedia, hanno radici profonde.
Bill Gates una volta ha irriso i sostenitori dell'open source con il peggior epiteto che un capitalista possa usare. Queste persone, ha dichiarato, «sono una nuova razza di comunisti dei giorni nostri». Gates si è sbagliato: tra gli zeloti dell'open source è più facile trovare dei libertari che non dei comunisti. Eppure l'accusa contiene un fondo di verità. Questa corsa frenetica alla connessione globale, dove tutti sono in contatto con tutti, sta dando silenziosamente origine a una riedizione, rivista e corretta, del socialismo.
leggi il resto
Bill Gates una volta ha irriso i sostenitori dell'open source con il peggior epiteto che un capitalista possa usare. Queste persone, ha dichiarato, «sono una nuova razza di comunisti dei giorni nostri». Gates si è sbagliato: tra gli zeloti dell'open source è più facile trovare dei libertari che non dei comunisti. Eppure l'accusa contiene un fondo di verità. Questa corsa frenetica alla connessione globale, dove tutti sono in contatto con tutti, sta dando silenziosamente origine a una riedizione, rivista e corretta, del socialismo.
leggi il resto
Twitter sbarca su iPhone e pensa alla pubblicità
Proprietari di iPhone e utilizzatori di Twitter unitevi: è disponibile su App Store l’applicazione ufficiale del social network da 140 caratteri.
leggi il resto
leggi il resto
Tutti contro Facebook: QuitFacebookDay e i rivali open-source
La scorsa settimana avevamo soprannominato Facebook 'colabrodo di dati sensibili'. Ma come spesso succede nel nostro lavoro, abbiamo coniato un involontario eufemismo. Per rendersene conto basta fare un giro su Openbook, il motore di ricerca progettato da 3 ingegneri americani che permette di frugare tra gli status update di milioni di utenti senza nemmeno aver bisogno di un possedere account su Facebook.
leggi il resto
leggi il resto
lunedì 17 maggio 2010
Una password a orecchio
Impronte digitali e scansione dell'iride sono ormai roba vecchia: la sicurezza elettronica di domani potrebbe essere affidata all'unicità dell'orecchio interno.
leggi il resto
leggi il resto
Google arriva sul triciclo
Google Street View entra nei centri storici delle città italiane e lo fa con una tecnologia rivoluzionaria: il triciclo.
leggi il resto
leggi il resto
Sei stressato? Lo sa anche la tua tastiera!
Come se non bastassero le unghie mangiucchiate e i brufoli che spuntano come funghi, a rivelare il nostro stato psicofisico, ora ci si mette anche la nostra più fedele compagna di lavoro: la tastiera del computer.
leggi il resto
leggi il resto
Il computer di domani? Veloce come un gatto
Gli elaboratori del futuro potrebbero utilizzare sinapsi artificiali e avere capacità di memorizzazione e apprendimento simili a quelle dei gatti.
leggi il resto
leggi il resto
domenica 16 maggio 2010
Discografici e radio: è tensione e le hit spariscono
E’ tensione tra le case discografiche e le radio. Da qualche giorno, forse, avrete notato che il palinsesto delle radio italiane non prevede la messa in onda di alcune delle hit del momento....
leggi il resto
leggi il resto
sabato 15 maggio 2010
L'accesso a Internet sulla TV: Panasonic Viera Cast
L'accesso a Internet sulla TV: Panasonic Viera Cast
A range of new Panasonic TVs, including several plasma TVs and two LCD models, allow users access to a variety of TV-based web pages through the Panasonic Viera Cast service. Una serie di nuovi televisori Panasonic, tra cui TV al plasma e due diversi modelli di LCD, consente agli utenti di accedere a una serie di pagine web basato-TV attraverso la Panasonic Viera Cast servizio.
leggi il resto
A range of new Panasonic TVs, including several plasma TVs and two LCD models, allow users access to a variety of TV-based web pages through the Panasonic Viera Cast service. Una serie di nuovi televisori Panasonic, tra cui TV al plasma e due diversi modelli di LCD, consente agli utenti di accedere a una serie di pagine web basato-TV attraverso la Panasonic Viera Cast servizio.
leggi il resto
domenica 2 maggio 2010
sabato 1 maggio 2010
I libri e la pirateria etica
Se escludiamo le discussioni sull'iPad, che hanno tenuto banco nelle cronache su diversi fronti (da quello della tecnologia a quello editoriale, da quello del gaming a quello degli scenari di mercato), il tema forte di questa settimana è stato -un po' a sorpresa- un punto di vista etico. «Un download pirata è -per usare una parola forte- illegale», ha scritto qualche giorno fa Randy Cohen sul New York Times, «ma in questo caso non è contrario all'etica».
leggi il resto
leggi il resto
PEC – DAY: è troppo presto per i giudizi
Ieri è stato il PEC- DAY, ovvero il giorno in cui è diventato operativo il progetto “Posta Elettronica Certificata al cittadino“ fortemente voluto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, On. Renato Brunetta.
leggi il resto
leggi il resto
venerdì 30 aprile 2010
Il software libero in Italia
Il software libero
in Italia
a cura di Andrea Glorioso
Il libro offre una panoramica dello stato
dell'arte del FLOSS (Free, Libre and
Open Source Software) in Italia.
Dalla realtà della pubblica amministrazione
alla ricerca scientifica, dalla sicurezza
informatica alla produzione audio-musicale,
il libro restituisce uno spaccato aggiornato
di questo mondo complesso e variegato.
Le testimonianze di chi ha visto nascere
e crescere il Softwae Libero in Italia
si accompagnano ad analisi legali
ed economiche e a proiezioni dei principi
di base di questa nuova modalità
di produzione e di distribuzione
ad altri settori, come l'Open Content.
Un tassello decisivo per comprendere
appieno il mosaico della rivoluzione
informatica che in poco più di vent'anni
ha cambiato profondamente la Società
dell'Informazione, anche in Italia
leggi il resto
in Italia
a cura di Andrea Glorioso
Il libro offre una panoramica dello stato
dell'arte del FLOSS (Free, Libre and
Open Source Software) in Italia.
Dalla realtà della pubblica amministrazione
alla ricerca scientifica, dalla sicurezza
informatica alla produzione audio-musicale,
il libro restituisce uno spaccato aggiornato
di questo mondo complesso e variegato.
Le testimonianze di chi ha visto nascere
e crescere il Softwae Libero in Italia
si accompagnano ad analisi legali
ed economiche e a proiezioni dei principi
di base di questa nuova modalità
di produzione e di distribuzione
ad altri settori, come l'Open Content.
Un tassello decisivo per comprendere
appieno il mosaico della rivoluzione
informatica che in poco più di vent'anni
ha cambiato profondamente la Società
dell'Informazione, anche in Italia
leggi il resto
domenica 11 aprile 2010
Web: Maroni,no illegale scaricare musica
Soluzione sito nazionale con sponsor che pagano diritti autore
(ANSA) - ROMA, 10 APR - Scaricare musica da Internet 'non la considero un'azione illegale'. Lo ribadisce il ministro dell'Interno Roberto Maroni.E sottolinea che lo scambio di file musicali non ha nulla a che vedere con la pirateria ricordando la soluzione che propone da tempo: un grande sito nazionale da cui si possa scaricare musica gratis legalmente con sponsor che pagano i diritti d'autore a chi la musica la fa e che ovviamente ha diritto ad essere pagato per questo.
leggi il resto
(ANSA) - ROMA, 10 APR - Scaricare musica da Internet 'non la considero un'azione illegale'. Lo ribadisce il ministro dell'Interno Roberto Maroni.E sottolinea che lo scambio di file musicali non ha nulla a che vedere con la pirateria ricordando la soluzione che propone da tempo: un grande sito nazionale da cui si possa scaricare musica gratis legalmente con sponsor che pagano i diritti d'autore a chi la musica la fa e che ovviamente ha diritto ad essere pagato per questo.
leggi il resto
giovedì 1 aprile 2010
Dalla valvola a Twitter: la rinascita della radi
Da una vita cerco di forzare la vecchia radio a cedere alle lusinghe di tutto quello che da internet scalpita e ribolle. Lei di solito ci sta, al punto che avrei una gran voglia di convincerla a impegnarsi in qualcosa che possa assomigliare a un Twitter vocale o per lo meno a un'area web che sappia risuonare di parole. Il vero miracolo della radio è che lei riesca a regalarci ancora un gran piacere, nonostante sia già morta da molti anni. È morta al punto tale che è difficile rappresentarla nel suo hardware; non esiste più un concetto concreto di radio, se non nella sua iconografia storica.
leggi il resto
leggi il resto
domenica 28 marzo 2010
PROGETTO VIVI BASKET
Un Progetto per far crescere i giovani con il basket: VIVI BASKET con la sua attività giovanile d'eccellenza, la Partenope Basket con la C2 e le squadre giovanili, il C.B. Pianura con la serie D ed il settore giovanile e tutte le consociate.
A Project to grow young people with the basketball: VIVI BASKET with his youthful activities of excellence, the Partenope Basket with the C2 and youth teams, the CB Pianura with the D series and the youth sector and all its subsidiaries.
leggi il resto
A Project to grow young people with the basketball: VIVI BASKET with his youthful activities of excellence, the Partenope Basket with the C2 and youth teams, the CB Pianura with the D series and the youth sector and all its subsidiaries.
leggi il resto
giovedì 25 marzo 2010
La necessità di fare la cosa giusta, il coraggio di scegliere.
Di Flavia Marzano
Sono anni che anche in Italia si parla di software libero per la Pubblica Amministrazione; se ne parla con maggiore insistenza in particolare dal febbraio 2002 quando l'allora senatore dei Verdi, Fiorello Cortiana, ha presentato il primo disegno di legge: "Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella PA".
Da allora quando si parla di software libero si offrono definizioni, si elencano differenze tra software libero e software proprietario, o tra software libero e open source, se ne illustrano i benefici e le opportunità offerte, si elencano le normative regionali, nazionali ed europee che ne supportano l'adozione da parte della PA, si elencano i Governi, le Regioni e gli Enti che lo hanno adottato, se ne evidenziano opportunità e rischi.
Molto spesso poi, quando si parla di software libero si parla anche di etica, di "politically correctness", di ideologie, di amici e nemici, di giusto e sbagliato.
leggi il resto
Sono anni che anche in Italia si parla di software libero per la Pubblica Amministrazione; se ne parla con maggiore insistenza in particolare dal febbraio 2002 quando l'allora senatore dei Verdi, Fiorello Cortiana, ha presentato il primo disegno di legge: "Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella PA".
Da allora quando si parla di software libero si offrono definizioni, si elencano differenze tra software libero e software proprietario, o tra software libero e open source, se ne illustrano i benefici e le opportunità offerte, si elencano le normative regionali, nazionali ed europee che ne supportano l'adozione da parte della PA, si elencano i Governi, le Regioni e gli Enti che lo hanno adottato, se ne evidenziano opportunità e rischi.
Molto spesso poi, quando si parla di software libero si parla anche di etica, di "politically correctness", di ideologie, di amici e nemici, di giusto e sbagliato.
leggi il resto
sabato 20 marzo 2010
Web radio: pronta una licenza internazionale per la radiodiffusione
L'industria discografica ha annunciato ieri, 11 novembre, di aver chiuso un accordo internazionale per facilitare l'ottenimento delle licenze di distribuzione di musica per le radio online.
La Federazione dell'industria discografica mondiale, IFPI, e le società di collecting (gestione dei diritti fonografici) europee hanno raggiunto un'intesa che apre la strada all'utilizzo legale della musica su Internet.
leggi il resto
La Federazione dell'industria discografica mondiale, IFPI, e le società di collecting (gestione dei diritti fonografici) europee hanno raggiunto un'intesa che apre la strada all'utilizzo legale della musica su Internet.
leggi il resto
mercoledì 17 marzo 2010
Non � illegale pubblicare (e scaricare) musica �degradata�, lo dice la legge
Il legislatore italiano corre in soccorso dei “pirati” musicali. Grazie ad una svista contenuta nella legge di modifica della normativa sul diritto d’autore, pubblicare mp3 musicali coperti dal copyright potrebbe non essere più illegale. A rivelarlo è Andrea Monti, avvocato massimo esperto di diritto d'autore e internet, che ha partecipato allo studio della nuova legge. La svista in questione è contenuta in un nuovo comma che attende solo di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Essendo stato approvato da Camera e Senato il testo non è più modificabile
leggi il resto
leggi il resto
Sabato a Roma la festa dei pirati
Il 20 marzo nella Capitale pirati italiani, europei e americani si danno convegno per affrontare i temi caldi del dibattito sulla libertà di cultura, il monopolio delle multinazionali e le leggi repressive dei governi
“Go Create” esorta la Sony. “It’s all around you” dice la Vodafone. “Think Different” è lo storico slogan di Apple. Un invito a emanciparsi acquistando consolle, telefoni e computer. E poi ci si lamenta se questi aggeggi vengono usati in una maniera diversa dalle intenzioni di manager e progettisti. Che è quello che poi fanno i pirati.
leggi il resto
“Go Create” esorta la Sony. “It’s all around you” dice la Vodafone. “Think Different” è lo storico slogan di Apple. Un invito a emanciparsi acquistando consolle, telefoni e computer. E poi ci si lamenta se questi aggeggi vengono usati in una maniera diversa dalle intenzioni di manager e progettisti. Che è quello che poi fanno i pirati.
leggi il resto
La legge 2/2008 su SIAE e immagini degradate in internet
E' stata pubblicata in Gazzetta ed entra in vigore il 9 febbraio, la legge che consente "la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico"
leggi il resto
leggi il resto
domenica 14 marzo 2010
The Free Software Foundation (FSF) is a nonprofit with a worldwide mission to promote computer user freedom and to defend the rights of all free softw
A strong free software movement focused on the principled issues of software freedom — and a strong FSF in particular — will determine what freedoms the next generation of computer users enjoy. At stake is no less than the next generation's autonomy.
leggi il resto
leggi il resto
Il web e la trasparenza tra ideali e realtà
La trascrizione dell'intervento
di Lawrence Lessig
LAWRENCE LESSIG
Molte grazie presidente, è un grande piacere per me avere la possibilità di parlare del tema in un modo che credo andrà a integrare quanto ha appena detto lei. Voglio cominciare con tre racconti: il primo comincia nel 1976, ero un giovane adolescente ossessionato da questa ideologia, non perché fossi comunista in realtà ero di destra, ero un grande fan di Ronald Reagan e non è che stessi a favore di questo però era un'ossessione.
leggi il resto
di Lawrence Lessig
LAWRENCE LESSIG
Molte grazie presidente, è un grande piacere per me avere la possibilità di parlare del tema in un modo che credo andrà a integrare quanto ha appena detto lei. Voglio cominciare con tre racconti: il primo comincia nel 1976, ero un giovane adolescente ossessionato da questa ideologia, non perché fossi comunista in realtà ero di destra, ero un grande fan di Ronald Reagan e non è che stessi a favore di questo però era un'ossessione.
leggi il resto
IL blog di Fabrizio Mondo
Come creare una web radio con Linux, Icecast e Ices2 (Guida basilare)
leggi e segui il blog di Fabrizio Mondo
leggi e segui il blog di Fabrizio Mondo
Contenuti Aperti, beni comuni
Il libro "Contenuti Aperti, beni comuni" è disponibile sotto licenza Creative Commons e quindi liberamente fruibile e scaricabile. La versione cartacea, edita da McGraw-Hill Italia è disponibile in libreria all'indirizzo http://www.ateneonline.it/schede/concas.asp.
Tra gli autori del libro vi sono Giulio Concas e Michele Marchesi, docenti presso l'Università degli Studi di Cagliari e soci fondatori di FlossLab.
leggi il resto
Tra gli autori del libro vi sono Giulio Concas e Michele Marchesi, docenti presso l'Università degli Studi di Cagliari e soci fondatori di FlossLab.
leggi il resto
P2P e scambio file illegale: non si possono scollegare gli utenti per UE. E l'Acta sia rivelato
L’Unione Europea non appoggia e non accetterà l’obbligo di scollegare gli utenti della Rete che scaricano contenuti non autorizzati. Così il commissario UE al Commercio Karel De Gucht, nel commentare l’esito della votazione avvenuta al parlamento di Strasburgo relativa al negoziato segreto su ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement). «I vari stati europei» ha dichiarato De Gucht «hanno approcci diversi e vogliamo mantenere questa flessibilità, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà civili».
leggi il resto
leggi il resto
Tv e social network: la paura più grande per la CNN? Facebook e Twitter
La CNN si sente minacciata, ma non dalla concorrenza televisiva bensì dai social network. A confessarlo è il presidente dell’eminente Tv americana controllata dalla holding Time Warner, Jon Klein, che in occasione di un convegno sul futuro dei media che si è tenuto a New York, ha dichiarato di temere che Facebook o Twitter possano soppiantare le emittenti tv nell’informazione continua.
leggi il resto
leggi il resto
Google porta il web dentro la televisione. Già avviati i test
Da almeno quattro mesi – e in segreto fino a ieri mattina – un piccolo gruppo di dipendenti Google sta testando un nuovo servizio di ricerca per video e programmi tv. Nel salotto di casa, insieme alle loro famiglie, i dipendenti scelti per il test possono cercare video sul web e guardarli in televisione, utilizzando una tastiera o un telecomando.
leggi il resto
leggi il resto
Partecipa anche a tu alla creazione del primo Social Network nato sulla Rete con la Rete. CONNECT TO THE MUSIC WORLD
Provate ad immaginare uno spazio che contenga Facebook, MySpace, YouTube, Livestream, Ustream, Twitter, Friendfeed, ma anche Open Source, Creative Commons, Copyleft, insomma tutta la tecnologia informatica ed il web 2.0 di oggi e di domani; un luogo nel quale si possa dire che la rete siamo noi, un luogo dove possiamo davvero scegliere ed essere ciò che siamo, condividendolo con chi desideriamo; un luogo che possiamo costruire attraverso le differenti personalità e passioni, un luogo che sia uno solo, ma che sia connesso a tutti quelli che esistono ed esisteranno. Uno spazio per essere sul web ovunque contemporaneamente.
leggi il resto
leggi il resto
Flavia Marzano: innovare è condividere
Innovazione, una parola che fa ancora paura in Italia. Il nostro Paese investe poco nelle nuove tecnologie e quindi nel suo stesso futuro. E indubitabilmente non si fa abbastanza per abbattere il digital divide. Ne parliamo con Flavia Marzano, docente di "Modelli e strategie per l'amministrazione digitale" alla Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza, consulente nella Pubblica Amministrazione su temi di e-government e PA 2.0.
Organizzatrice di Barcamp sulla condivisione della conoscenza, Flavia Marzano è da tempo promotrice attiva proprio di una cultura della innovazione, delle opportunità della rete non solo per innovare i processi e i servizi pubblici nella PA, ma anche come strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini.
leggi il resto
Organizzatrice di Barcamp sulla condivisione della conoscenza, Flavia Marzano è da tempo promotrice attiva proprio di una cultura della innovazione, delle opportunità della rete non solo per innovare i processi e i servizi pubblici nella PA, ma anche come strumento per promuovere la partecipazione dei cittadini.
leggi il resto
IV Conferenza Italiana sul Software Libero - Cagliari 11-12 Giugno 2010
L'11 e 12 giugno 2010 la città di Cagliari ospita la quarta Conferenza Italiana sul Software Libero, per fare il punto sullo stato dell’arte del Software Libero in Italia. Questo appuntamento è il luogo d’incontro di quanti in Italia sono attivi nella ricerca sul Software Libero, nello sviluppo di Software Libero, nella promozione e nella diffusione del Software Libero.
leggi il resto
leggi il resto
Iscriviti a:
Post (Atom)